La reputazione è la misura delle qualità percepite legate ad un soggetto, pertanto varia sia in base a cosa si osserva (un prodotto piuttosto che un altro), sia in base a chi osserva.
When we lose the right to be different, we lose the privilege to be free.
Charles Evans Hughes
Come in comunicazione è errato approcciare tutti gli stakeholder allo stesso modo, anche nella valutazione della reputazione è necessario distingure chi sta osservando.
Le qualità percepite di un marchio
sono differenti ad esempio per chi è cliente rispetto a chi non lo è, per fascia di età, per chi è raggiunto da un certo tipo di comunicazione e per innumerevoli altre variabili.
Microtargeting
Esistono tecniche specifiche che permettono di segmentare l'audience ed evidenziare correlazioni interessanti, al fine di comprendere meglio come rispondere alle esigenze del pubblico desiderato.
L'analisi reputazionale
per cluster permette di individuare tendenze ed evidenziare tematiche per utenti specifici.
Ad esempio è possibile:
comprendere
le diverse esigenze di specifici utenti-tipo (pazienti, parenti, dipendenti, clienti, ecc)
evidenziare le tematiche ricorrenti per gli
utenti di un prodotto/servizio, differenziando di cosa parla chi ne è soddisfatto rispetto a chi non lo è
evidenziare di cosa parla chi
è già cliente rispetto a chi non lo è
evidenziare la percezione di un brand/prodotto rispetto ad una tematica (ad esempio governance, solidità
aziendale, benessere, cura, ecologia, sostenibilità, appeal, responsabilità sociale, ecc)